Collateral Weight
Ogni conto principale e secondario verrà trattato come un wallet autonomo con il proprio saldo di margine. Inoltre, gli asset spot idonei conservati nei wallet verranno utilizzati come collaterale per il saldo di margine dell'account.
Il Maximum Collateral Weight (MCW) corrisponde al valore massimo del collaterale applicato a ogni singolo asset. Se il valore di MCW equivale a 0, la valuta non è idonea come collaterale. Al contrario se il valore di MCW è superiore a 0, la valuta è idonea come collaterale.
Il Collateral Weight (CW) effettivo è una funzione di vari parametri di rischio ed è definito dalla seguente formula. Puoi visualizzare i collateral weight dei tuoi spot asset, nella sezione Wallet dalla dashboard di Exchange.
Per maggiori informazioni, consulta la tabella dei parametri di rischio del margine pubblicata qui.
Dettagli e termini chiave del saldo del wallet
Saldo del wallet | Il valore in USD di tutti gli spot asset custoditi nel tuo wallet [Pro]. | ∑ Valore spot asset |
PnL non realizzato | L'insieme dei profitti e le perdite non realizzati dalle tue posizioni aperte prima del successivo regolamento della sessione di 1 ora. | PnL non realizzato = (Prezzo mark - prezzo di regolamento dell'ultima sessione) x quantità della posizione |
Saldo del margine | Il valore in USD che possiedi per supportare tutte le posizioni aperte e gli ordini aperti nel tuo wallet. | Saldo del margine = Saldo del wallet - Saldo del collaterale non idoneo - Haircut del collaterale + PnL non realizzato |
Margine iniziale | Il saldo del margine che hai utilizzato/richiesto per mantenere tutte le tue posizioni aperte e gli ordini aperti. La riserva di margine totale comprende il margine iniziale richiesto e le commissioni stimate per la chiusura delle posizioni. | Scopri come viene effettuaro il Calcolo del margine secondo la politica Smart Cross Margin |
Margine disponibile | Il saldo del margine disponibile per aprire nuove posizioni e ordini. | Saldo disponibile = Saldo del margine - Margine iniziale (commissioni incluse) |
Margine di mantenimento | Il saldo del margine necessario per mantenere aperte le posizioni ed evitare la liquidazione. | Margine di mantenimento = 0,5 x Margine iniziale |
Leva reale | La leva effettiva delle posizioni rispetto all'intero saldo del margine del wallet. | Leva reale = Valore posizione totale / Saldo del margine |
Limite di esposizione | L'esposizione massima consentita per gli strumenti derivati in base alla leva massima del conto specificata dall'utente. | Esposizione = Valore della posizione in derivati + Valore dell'ordine) x Peso limite dell'esposizione dello strumento (variabile a seconda dello strumento sottostante)
Per una leva massima del conto
Per una leva massima del conto ≥ 50x, Limite di esposizione = US$3.000.000 |
Altri termini
Collateral Weight | Fattore di rettifica ponderato applicato agli asset in garanzia per il loro valore di collaterale. Il Collateral Weight è specifico per ogni spot asset (per approfondire, fai riferimento alla sezione precedente). | 0 |
Valore idoneo
Saldo del collaterale | Il valore in USD di tutti gli spot asset che hanno un Collateral Weight superiore a 0 | Saldo del collaterale idoneo = ∑ Valore asset collaterale idoneo
= ∑ Valore spot assetcon Collateral Weight > 0 |
Saldo del collaterale | Il valore in USD di tutti gli spot asset che hanno un Collateral Weight pari a 0 | Saldo collaterale non idoneo = ∑ Valore asset collaterale non idoneo
= ∑ Valore spot asset con Collateral Weight = 0 |
Scarto di garanzia collaterale | Il saldo rettificato del collateral weight detratto dal saldo del collaterale idoneo. | Scarto di garanzia collaterale = ∑ Valore asset collaterale idoneo x (1- Peso collaterale)
Dove il valore dell'asset collaterale idoneo è solo positivo
(ovvero se il valore dell'asset della garanzia idonea |
Saldo prelevabile | La quantità di un asset specifico che puoi prelevare dal tuo wallet. | Tale valore include il PnL realizzato, a meno che la posizione aperta relativa a tale PnL realizzato non sia stata regolata e dopo la detrazione delle commissioni applicabili relative alla chiusura della posizione aperta. Non include inoltre gli asset bloccati in staking, gli ordini aperti non completati e i requisiti di margine iniziale. |
Tasso di margine
Il tasso di margine viene utilizzato per determinare il requisito di margine iniziale. È definito dalla leva massima del conto specificata dall'utente, dai parametri di rischio in base al tipo di prodotto (perpetual e future) e dalla quantità di esposizione secondo la formula seguente:
Lo stesso tasso di margine si applica a posizioni e ordini con la stessa scadenza e lo stesso sottostante.
Parametri di rischio | Definizione |
Leva massima dell'account (MAL) | Un parametro definito dall'utente per specificare la leva massima consentita a livello di account: il valore massimo consentito su Crypto.com Exchange equivale a 100x. Scopri come regolarla nella sezione seguente. |
Leva massima del prodotto (MPL) | La leva finanziaria massima consentita per un dato strumento. L'MPL può variare da 1x a 100x a seconda dello strumento, come definito dalle FAQ sulle specifiche del contratto.
Coppie spot in cui "Idoneità al trading con margine = Sì" (per la gamba corta sottostante) → fai riferimento alla tabella dei parametri di rischio del margine previsti per l'MPL sottostante.
Coppie spot in cui "Idoneità al trading con margine = No" (per il sottostante della gamba corta) → MPL = 1x
Perpetual su BTC e ETH → MPL = 100x.
Perpetual su altro sottostante → MPL = 50x. Futures → MPL = 100x |
Tasso di margine unitario (UMR) | Questo valore è specifico dello strumento sottostante. Definisce il tasso di margine per detenere un'unità dello strumento. L'UMR è definito dal Crypto.com Exchange Risk Team e viene rivisto regolarmente.
Coppie spot in cui "Idoneità al trading con margine = Sì" (per la gamba corta sottostante) → fai riferimento alla tabella dei parametri di rischio del margine previsti per l'UMR.
Coppie spot in cui "Idoneità al trading a margine = No" (per la gamba corta sottostante) → UMR = 0
Perpetual → UMR = UMR sottostante x 1.
Future → UMR = UMR sottostante x 2,5 |
Posizione quantità | Somma di tutte le posizioni e/o quantità dell'ordine per il dato strumento |
Margine iniziale
Per posizioni/ordini aperti con lo stesso sottostante (ad esempio BTC è il sottostante per i contratti BTC Perpetual e BTC Futures), il sistema calcolerà il requisito del margine iniziale dello strumento (IM) come di seguito:
Gli strumenti IM di tutte le posizioni lunghe e/o ordini con lo stesso sottostante vengono sommati tra loro. Gli strumenti IM di tutte le posizioni corte e/o ordini vengono sommati tra loro (in un valore assoluto). Saranno presi in considerazione solo gli ordini che aumentano l'esposizione al rischio sottostante (ad esempio, una negoziazione con margine BTC lunga e una negoziazione perpetua BTC corta simultanea nello stesso nozionale non aumenteranno l'esposizione al rischio sottostante e quindi non saranno prese in considerazione).
Il valore massimo dell'IM dello strumento lungo o corto sommato viene assunto come IM sottostante ('side netting' il requisito IM per posizioni/ordini con lo stesso sottostante):
Infine, tutti i requisiti IM sottostanti vengono presi in considerazione per calcolare il requisito di margine iniziale del conto:
Margine iniziale (escl. riserve commissioni) =∑ Margine iniziale sottostante
La riserva di margine totale include il requisito di margine iniziale e le commissioni stimate per chiudere le posizioni.
Margine iniziale per ordini con margine spot
Per gli ordini Spot Margin, la coppia Spot è divisa in due gambe: una gamba lunga (valuta sottostante che ricevi), riflessa come quantità positiva, e una gamba corta (valuta sottostante che prendi in prestito), riflessa come quantità negativa.
Il margine iniziale viene calcolato e addebitato per qualsiasi spot asset con una posizione corta netta (quantità negativa). Gli spot asset con una posizione lunga netta (quantità positiva) non sono considerati per il margine iniziale, ma sono soggetti a uno scarto di garanzia.
Modifica della leva massima dell'account
Puoi regolare la leva massima del tuo account a patto che tu abbia a disposizione un saldo di margine sufficiente per soddisfare il nuovo requisito di margine. Il margine per gli ordini e le posizioni aperte verrà aggiornato per riflettere i nuovi requisiti di margine. Puoi modificarlo dalla casella degli ordini di trading.