Vai al contenuto principale

Domande frequenti sulla Travel Rule per depositi e prelievi in criptovalute

Maggiori informazioni sull'adozione della Travel Rule da parte del Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI)

Aggiornato oltre 2 settimane fa

Cos'è la Travel Rule?

Il 1° giugno 2019 il Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) ha adottato ufficialmente la cosiddetta Travel Rule. Questa normativa richiede ai fornitori di servizi di asset virtuali (VASP), come gli exchange di criptovalute, di raccogliere e trasmettere informazioni specifiche, inclusi i nomi e i dettagli dei wallet sia del mittente che del destinatario, nelle transazioni di asset virtuali tra istituzioni finanziarie.

La Travel Rule è obbligatoria?

Sì. Il 22 febbraio 2022, l'Autorità monetaria delle Isole Cayman (CIMA) ha emesso un avviso rivolto al settore, confermando che le disposizioni della Travel Rule, previste dal regolamento antiriciclaggio (revisione 2020), sarebbero entrate in vigore a partire dal 1° luglio 2022.

In quanto entità regolamentata dalla CIMA, Crypto.com Exchange è tenuta a rispettare tali normative.

In che modo la Travel Rule mi riguarderà?

Crypto.com Exchange implementerà gradualmente le nuove misure della Travel Rule a livello globale. Una volta implementata, gli utenti saranno tenuti a rispettare la Travel Rule per depositi e prelievi.

Per conformarsi alla Travel Rule, Crypto.com Exchange richiede agli utenti di:

  • Dichiarare la proprietà degli indirizzi di deposito.

  • Inserire nella whitelist gli indirizzi di prelievo confermandone la proprietà o superando la verifica.

È possibile utilizzare solo indirizzi di wallet di tua proprietà. I trasferimenti verso o da wallet di terze parti (non intestati a te) non sono consentiti.

Cosa succede se ricevo un deposito da un indirizzo sconosciuto?

Se ricevi un deposito in criptovaluta da un indirizzo wallet di cui non hai dichiarato la proprietà:

  • Il deposito verrà sospeso.

  • Dovrai dichiarare di essere il proprietario dell’indirizzo wallet da cui ricevi i fondi.

  • Una volta dichiarato, il deposito sarà accreditato sul tuo wallet.

I depositi provenienti da wallet di terze parti (ad esempio, exchange o wallet custodial intestati ad altri) non sono consentiti.

Come dichiaro un indirizzo di deposito?

Ti verrà richiesto di dichiarare l’indirizzo confermando che sei il proprietario del wallet.

Dopo aver effettuato l'accesso, vai su Wallet > Deposita e Preleva > Gestisci depositi per visualizzare i depositi attualmente in sospeso. Clicca su Verifica per dichiarare di essere il proprietario dell’indirizzo wallet.

Questa dichiarazione deve essere completata una sola volta per ogni indirizzo.

Perché devo inserire gli indirizzi di prelievo nella whitelist?

Tutti gli indirizzi di prelievo devono essere inseriti nella whitelist tramite:

  • La dichiarazione di proprietà dell’indirizzo wallet, oppure

  • Il completamento della verifica di proprietà attraverso il nostro partner per la conformità alla Travel Rule.

Non sono consentiti prelievi verso wallet che non ti appartengono. Se intendi inviare fondi a un’altra persona, devi:

  1. Prima prelevare verso il tuo wallet non-custodial (ad esempio MetaMask, Ledger), poi

  2. Trasferire i fondi al destinatario da lì.

Come inserisco un indirizzo di prelievo nella whitelist?

Per inserire in whitelist un indirizzo di prelievo:

  1. Vai su Wallet > Deposita e Preleva > Whitelist prelievi.

  2. Clicca su Aggiungi indirizzo di prelievo.

  3. Compila le informazioni richieste sull’indirizzo.

  4. Completa la verifica 2FA.

  5. Il sistema verificherà la tua proprietà tramite il nostro partner per la conformità alla Travel Rule.

  6. Puoi controllare l’esito della verifica nella pagina Wallet > Deposita e Preleva > Whitelist prelievi.

Posso depositare da o prelevare verso l’indirizzo wallet di un’altra persona?

No. I depositi e i prelievi da o verso terzi non sono consentiti.

  • Depositi: Devono provenire da un wallet di tua proprietà.

  • Prelievi: Devono essere inviati a un wallet di tua proprietà e correttamente verificato.

Per qualsiasi trasferimento che coinvolga terze persone, utilizza il tuo wallet non-custodial come intermediario.

Devo dichiarare lo stesso indirizzo wallet ogni volta?

No. Una volta che un indirizzo wallet è stato dichiarato e verificato, verrà aggiunto alla tua lista di indirizzi verificati e non dovrai più dichiararlo per le transazioni future.

Cosa succede se un indirizzo di prelievo non supera la verifica?

Se l’indirizzo wallet non può essere verificato:

  • Puoi modificare i dettagli dell’indirizzo e riprovare, oppure

  • Scegliere di prelevare verso un wallet non-custodial verificato di tua proprietà e trasferire da lì la somma verso la destinazione desiderata.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?